Ipse Dixit

Pubblicato da

“non mi ero reso conto che il discorso di un Papa non viene considerato da un punto di vista accademico, ma da quello politico” Joseph Ratzinger in arte Benedetto XVI parlando di Ratisbona nel suo libro intervista “Luce del mondo”

blog   |  

Ipse Dixit

Pubblicato da

“Santità, sono stato io ad addossarmi il pesante fardello degli errori nonché delle colpe commesse dagli attuali e precedenti rappresentanti dello Ior; sono stato io che su preciso incarico di suoi autorevoli rappresentanti, ho disposto cospicui finanziamenti in favore di molti paesi e associazioni politico-religiose dell’Est e dell’Ovest; sono stato io che di concerto con […]

blog   |  

Homo sapiens, la grande storia della diversità umana

Pubblicato da

L’11/11/2011 si è tenuta l’inaugurazione a Roma della prima grande mostra internazionale sulle origini dell’uomo e la sua diffusione sulla Terra: Homo sapiens, la grande storia della diversità umana. Curata da Luigi Luca Cavalli Sforza, genetista di rilievo internazionale e professore emerito alla Stanford University, e Telmo Pievani,

articoli, filosofia e scienza   |   Tags: , , ,

Il culto proibito della Dea a Umbrialibri

Pubblicato da

Il culto proibito della Dea a Umbrialibri

articoli   |  

Mal di Chiesa

Pubblicato da

Sulla  Wikipedia Italiana manca la voce “Umorismo involontario”. Per colmare questa lacuna si potrebbero usare molti esempi presi a caso dal pamphlet di Gian Franco Svidercoschi (“Mal di Chiesa”, Ed. Cooper, 167pag., 11,00€). L’autore infatti nel tentativo grottesco di negare l’evidenza compie spericolati salti mortali dettati dall’adorazione cieca e incondizionata di Giovanni Paolo II e […]

articoli, recensioni   |   Tags: , ,

Ipse Dixit

Pubblicato da

“La Chiesa non è una democrazia” – Karol Wojtyla in arte Giovanni Paolo II  

blog, citazioni e aforismi   |  

Il lungo addio alla democrazia

Pubblicato da

Con la votazione sul  rendiconto finanziario che ha raccolto appena 308 voti il governo Berlusconi IV sembra aver tirato le cuoia a meno di improbabili colpi di coda di un caimano mai abbastanza denigrato. Il folkloristico individuo che ha guidato l’Italia con maggioranze (almeno inizialmente) bulgare per otto degli ultimi dieci anni è riuscito nell’ardua […]

articoli, attualità   |   Tags: , , ,

Perché l’epistemologia moderna salva comunque la Teoria di Einstein

Pubblicato da

Agli inizi dell’autunno 2011, i media si sono occupati di una notizia che ha suscitato sensazione: quella riguardante alcuni neutrini, particelle elementari leptoniche, i quali avrebbero viaggiato più veloci della luce…

articoli, filosofia e scienza   |   Tags: , , ,