Era il febbraio 2002 quando sotto la statua di Giordano Bruno a Campo de’ Fiori divenni un attivista per la laicità e per i diritti civili iscrivendomi ad una nota associazione della quale (in questo momento) voglio tacere anche il nome. Da quel giorno ho dovuto assistere a tutto quello che un attivista per i […]
Quando si analizza a caldo l’approdo di una legge sui diritti civili dopo anni di battaglie mediatiche al calor bianco si rischia sempre di peccare di enfasi o di rammarico Cercheremo di non farlo e di mantenere la lucidità. Chi ha vinto? Alfano, non c’è dubbio. La sua proposta di mediazione, da una posizione di […]
Nel 2004, il distretto scolastico di Dover, in Pennsylvania, cambiò il programma di insegnamento della biologia per inserire un dettaglio non da poco: la cosiddetta teoria del disegno intelligente doveva essere presentata come un’alternativa alla teoria dell’evoluzione di Darwin. Una decisione che suscitò forti polemiche e che l’anno successivo portò al celebre caso Kitzmiller vs. […]
Quella che è andata in scena ieri al Senato è l’ennesima esibizione di irresponsabilità della classe politica che gli elettori hanno mandato in Parlamento. Il disegno di legge Cirinnà non è, in fondo, che il minimo sindacale in un Paese che è – e potrebbe restare a lungo – il più retrogrado e reazionario dell’intero […]
Sono passati 16 anni da quando l’allora ministro dell’Istruzione Luigi Berlinguer, con la legge 62 del 10 marzo 2000, definì i criteri per la parità tra scuola privata e scuola pubblica e battezzò l’insieme delle due “Sistema nazionale di istruzione”. In sostanza, una scuola privata per essere “paritaria” – e quindi poter rilasciare titoli di […]
Lo confessiamo, siamo caduti dalla sedia quando abbiamo visto le prime parole dell’articolo di Marco Politi sul suo blog. Dopo due anni che le associazioni cattoliche integraliste terrorizzano gli italiani con bufale colossali sui neonati strappati dal grembo delle madri, sull’Oms che vorrebbe insegnare l’uso dei preservativi ai bambini di quattro ani, sulla […]
Si parla tanto di tradizioni, di radici e di rispettare la cultura popolare, ma come al solito solo quando questa fa comodo. Il Carnevalone Liberato di Poggio Mirteto che si svolge(va) la prima domenica di Quaresima per commemorare l’autoliberazione della città Sabina dallo Stato Pontificio risale all’incirca al 1870 con le prime feste in piazza […]