A Roberto Saviano il Nobel per la pace
Da Notizie Radicali del 2/10/2008 «Laicità positiva»: per chi? Ma quello che il papa ha detto in Francia a proposito di distinzione tra Stato e Chiesa sembra non valere per l'Italia attraversata da ondate di neoclericalismo di Jean-Jacques Peyronel «La laicità non è in contrasto con la fede», ha detto il papa nell'aereo che lo […]
****************************************************************************************************PROTESTIAMO per la vergogna del silenzio del Presidente della Repubblica**************************************************************************************************** Come sono andate le cose il XX Settembre 2008 alla commemorazione,a Porta Pia: Gli antitalianiCommento: RICORDIAMO CHI È CADUTO PER LIBERARCI DAL PAPA RE * Il XX SETTEMBRE 1870, le truppe italiane, (comandate dal Generale Cadorna), dopo aver aperto un varco con l'artiglieria nella cinta […]
Aggiornamento dal blog Salon Voltaire:Chiesa avida e simoniaca. Non si pente,ma rivuole tutti i 35 milioni persi di 8 per mille Allarme alla Cei!Le gerarchie, interessate SOLO al potere spirituale, dicono, infatti:"Bisogna rafforzare le campagne pubblicitarie"
Da La Stampa del 5/9/2008 Da Sant'Anselmo all'odierno creazionismo: così il matematico Paulos confuta le prove portate nel corso dei secoli a supporto della fede PIERGIORGIO ODIFREDDI E' possibile dimostrare l'affermazione che «Dio non esiste »? Certo, e molto facilmente! Consideriamo infatti quest'altra: «Questa affermazione e la precedente sono entrambe false». Se essa fosse vera, […]
Da La Stampa del 14/9/2008 I retroscena Nelle carte le manovre difensive Dall'inviato a Terni Nella primavera dell'anno scorso, indagato per abusi sessuali nei confronti di alcuni ragazzi che ha ospitato nella comunità Incontro per tossicodipendenti, don Pierino Gelmini è molto loquace. Preoccupato per l'inchiesta e ignaro di essere intercettato dalla Procura, attiva una serie […]
Piergiorgio Odifreddi su La Repubblica del 28 agosto 2008 L'11 gennaio 1864, cinque anni dopo la pubblicazione de L'origine delle specie, il professore di zoologia Filippo De Filippi tenne a Torino una famosa conferenza intitolata "L'uomo e le scimmie", che innescò anche in Italia l'isterismo antidarwinista già esploso in precedenza in Inghilterra.
Guido Ceronetti su La Stampa del 9 Settembre 2008 Una creatura da oltre sedici anni tra gli artigli infernali di un vivere che non è vita, di un esistere che non ha più rapporto con l'esistenza: il caso di Eluana stupisce e fa inorridire. Una che fu donna, precisa Shakespeare, ridotta a un tubo dove […]