Il “dissenso strategico”

Pubblicato da

Quando determinate situazioni cominciano a diventare pesanti e rischiose, c'è sempre qualcuno che, invischiato fino al collo in queste stesse situazioni, finge ipocritamente di prendere le distanze da chi le manovra. Faccio subito un esempio. Ultimamente l'autorità della Chiesa, prevalentemente a causa degli atteggiamenti invasivi ed intransigenti di Papa Ratzinger, ma anche per via dei […]

articoli   |   Tags:

Sul “pluralismo” della Rai

Pubblicato da

Riceviamo questo messaggio del nostro socio Maurizio Magnani,riferito alla trasmissione "Cominciamo bene" su RaiTre: "Nessun compromesso" Poco prima di morire il filosofo Karl Popper scrisse a proposito dei pericoli della televisione "Nella società occidentale narcisista e guardona, ciascuno avrà i suoi due minuti di celebrità per i quali rinuncerebbe ai propri principi" Di queste parole […]

articoli   |   Tags:

IO SONO LEGGENDA – di Richard Matheson

Pubblicato da

Era il 1954 quando Richard Matheson scrisse il suo mitico "I am legend" terribilmente tradotto nelle versioni italiane fino al 1991 come "I vampiri". Il romanzo è il prototipo della storia dell'unico umano sopravvissuto in un mondo di mostri da combattere, l'elenco di quanti film si sono ispirati nel corso degli anni a tale scenario […]

articoli, recensioni   |   Tags:

No alle linee guida della legge 40 [La Stampa]

Pubblicato da

* da La Stampa del 23/1/2008 Blog della giornalista Flavia Amabile Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso di alcune associazioni giudicando illegittime le linee guida della legge 40, in particolare l'obbligo a trasferire tutti gli embrioni prodotti e il divieto alla diagnosi genetica preimpianto, rimandando alla Consulta il giudizio sulla costituzionalità della stessa […]

articoli   |   Tags:

Russell

Pubblicato da

Per quel che mi ricordo, non c'è una parola di lode all'intelligenza,nelle Sacre Scritture. Bertrand Russell

articoli   |   Tags:

Mark Twain (2)

Pubblicato da

Non sono le parti della Bibbia che non capisco quelle che mi preoccupano,sono le parti che capisco. Mark Twain

articoli   |   Tags:

SUI CORDIALI RAPPORTI TRA SCIENZA E FEDE

Pubblicato da

CHI ERA IPAZIA?Erede della Scuola alessandrina, filosofa, matematica, astronoma, antesignana della scienza sperimentale, studiò e realizzò l'astrolabio, l'idroscopio e l'aerometro.Scrive Margherita Hack:"Ipazia era nata a Alessandria d'Egitto intorno al 370, figlia del matematico Teone. Continua sul sito personale dell'autore

articoli   |   Tags:

Aborto, diritto delle donne [Espresso]

Pubblicato da

Sondaggio su feltrinelli.it Umberto Galimberti su "L'espresso" n.2 del 2008 Giuliano Ferrara, non so se in accordo preventivo con le gerarchie ecclesiastiche, o con le gerarchie ecclesiastiche subito al seguito della sua iniziativa, ha approfittato della recente approvazione all'Onu della moratoria sulla pena di morte per estendere analoga moratoria alla pratica dell'aborto. In questo modo […]

articoli   |   Tags: