L’etica laica e libertaria di Vasco Rossi (seconda parte)

Pubblicato da

(per la prima parte, vedi qui) E l'amore e il sesso fanno parte anch'essi dell'attimo fuggente? È vero che ogni occasione è persa se non si afferra al volo e se la prende con Alfredo che gliene ha fatta perdere una favolosa. Ma la cosa è più complessa,  per poterlo capire occorre analizzare le tante […]

articoli   |   Tags:

Amore e sesso nella morale laica di Fabrizio De André

Pubblicato da

Quando amore non fece più rima con cuore. L'amore deve essere libero, senza catene, né firme, né benedizioni. Luis Buñuel All'improvviso amore non fece più rima con cuore. Erano gli anni Sessanta, quelli che dovevano preparare il ‘68, il quale non fu il frutto di un'improvvisa ribellione, ma l'esito finale di una presa di coscienza […]

articoli   |   Tags:

Il caso di Eluana Englaro [Repubblica]

Pubblicato da

[L'associazione "LiberaUscita" si occupa di eutanasia] ELUANA, LA CORTE CONVOCA LE AMICHE: ''DITECI SE AVREBBE SCELTO DI MORIRE" di Piero Colaprico – da "la Repubblica" di sabato 27 maggio 2006 È la settima volta che la storia di Eluana Englaro, in stato vegetativo permanente da ben 14 anni, finisce davanti ai giudici. Ma ieri a […]

articoli   |   Tags:

Adorno (sulle certezze)

Pubblicato da

Occorre rivedere continuamentetutto ciò che ha l'apparenza diuna certezza. Adorno

articoli   |   Tags:

Povero Cristo…

Pubblicato da

La storia del Ferragosto Ferragosto, in origine, non era una festa limitata al giorno 15, ma durava tutto il mese. Nasce infatti nel 18 a.C. quando il primo imperatore romano istituì le feriae Augusti, cioè feste in onore di Augusto. Le celebrazioni religiose più importanti che si svolgevano in questo mese erano quelle del 13 […]

articoli   |   Tags:

In che anno siamo?

Pubblicato da

Da http://www.beppegrillo.it/2005/12/la_voce_della_v_2.html Pubblico la lettera di un francescano della Val di Susa, Beppe Giunti,è lunga, ma vale la pena di leggerla tutta.

articoli   |   Tags:

La deriva dei continenti e la guerra delle vignette [Eretica]

Pubblicato da

* Articolo di Miguel Martínez – che ringraziamo per averlo condiviso con noi –apparso sul n.1/2006 della rivista trimestrale "Eretica" La vicenda delle vignette olandesi che deridono il profeta dell'Islam è una sorta di lapsus planetario, che ci rivela cose importanti sulla natura del nostro mondo. 

articoli   |   Tags:

La nascita dei dogmi

Pubblicato da

[Per approfondimenti, vedi "La Chiesa che mente" di K.Deschner] Che cosa sono i dogmi? Chi li stabilisce? Quanti e quali sono? Gli assiomi della fede La maggior parte dei dogmi furono definiti nei primi secoli del cristianesimo, quando si rese necessario distinguere le verità di fede dalle eresie.

articoli   |   Tags: