Helder Câmara (sulla povertà)

Pubblicato da

"Quando mi occupo dei poveri e li aiuto in qualche modo mi dicono che sono un santo, quando denuncio le cause della loro povertà e l'oppressione che subiscono dicono che sono un comunista" Don Helder Câmara

articoli   |   Tags:

Incontro sui riti laici

Pubblicato da

Sabato 18 marzo 2006, ore 16,alla Sala S. Chiara,Via Tornetta (nelle adiacenze del parcheggio di via Pellini), Perugia,Civiltà laica organizza un incontro dal titolo "TESTAMENTO BIOLOGICO, EUTANASIA, CREMAZIONE, SALA DI COMMIATO:stato della legislazione e opportunità". Relatori: Maurizio Magnani, Marco Fasolo e Gianluca D'Elia.

articoli   |   Tags:

L’origine del concetto laico di libertà

Pubblicato da

SOCRATE E L'ORIGINE DEL CONCETTO LAICO DI  LIBERTÀ Il concetto di libertà si misura sul concetto di verità, in altre parole la libertà si può definire solo in relazione alla verità: se per verità s'intende la verità assoluta, allora sarà assoluta anche la libertà (per pochi), se per verità s'intende la verità relativa, allora sarà relativa […]

articoli   |   Tags:

Un’enciclica…sorprendente

Pubblicato da

È noto che Joseph Ratzinger era considerato uno dei membri più tradizionalisti del collegio cardinalizio e l'elezione al soglio pontificio difficilmente poteva produrre cambiamenti nelle sue convinzioni teologiche. Tuttavia la sua prima enciclica riserva qualche sorpresa anche per chi non si aspettava dal nuovo papa particolari aperture rispetto alla linea del suo predecessore. Di Elio […]

articoli   |   Tags:

La morte di Luca Coscioni

Pubblicato da

Io non sono libero di Luca Coscioni Se non avessimo avuto Luca Coscionidi Guido Bedarida In morte di Luca Coscioni, ovvero: lo scandalo dell'amoredi Antonio Tombolini Lucadi Piero Welby (Il Calibano) Luca Coscioni, misericordia o necrofilia? di Guido Biancardi Il sito di Luca Coscioni

articoli   |   Tags:

La primavera di MicroMega

Pubblicato da

Materiali contro il pensiero unico

articoli   |   Tags:

L’antropologia e Darwin (3 parti)

Pubblicato da

Il Darwin Day 2006 è passato, ma vale la pena di approfondirele nostre conoscenze e riflettere su alcune questioni. Carlo Talenti ce ne offre l'opportunità. Antropologia culturale e antropologia biologica: I – pro e contro Darwin II – una storia di destini incrociati III – il mito della natura umana incompiuta

articoli   |   Tags:

Libertà di ricerca scientifica

Pubblicato da

A Roma dal 16 al 18 febbraio 2006 si svolge il primocongresso mondiale sulla libertà di ricerca scientifica,promosso dall'associazione Luca Coscioni.

articoli   |   Tags: