TerniRoma
La morte non è nulla per noi, giacché quando noi siamo, la morte non c'è, e quando c'è non siamo più. Epicuro
Se credessi a Odino o a Buddha sarebbe comunque qualcosa che riguarda solo me. Quello in cui credo non deve interferire con lo Stato, le istituzioni, le leggi, la stampa, le vignette satiriche, i partiti, le scienze. Insomma con tutto il resto.Da http://www.beppegrillo.it/2006/02/piu_stato_meno.html
«OPUS DEI = SENZA PUDORE?»1) L'enciclica di Benedetto XVI : "Deus caritas est" meriterà senz'altro un'analisi approfondita ed un meditato giudizio, ma, nel frattempo, non ci sembra né inutile, né ozioso esprimere un parere sul commento che ne ha fatto Javier Echevarria, prelato dell'Opus Dei, su: « La Stampa » del 26 Gennaio 2006.
[Prima parte, "OPUS DEI = SENZA PUDORE?"] «LA CODA DI PAGLIA DELL'OPUS DEI»1) Tratto dal best seller di Dan Brown, è uscito il film: "Il Codice da Vinci", che, sulla scia del romanzo, si presenta come: " … thriller e atto d'accusa contro l'Opera" [1], ovvero l'Opus Dei.Naturalmente, questo evento ha indotto le ecclesiastiche gerarchie […]
LA LIBERTÀ NON È MERCE1) Le libertà di pensiero, di parola e di stampa sono quelle che fondano l'essere umano come essere pensante ed autonomo, capace di contrastare i più disparati, disperati e pervicaci progetti, che i poteri economici, politici e religiosi tentano, con un'ostinazione degna di miglior causa, di attuare, per farne, invece, un […]