Non è raro ascoltare l’affermazione secondo la quale il Cattolicesimo non sarebbe contrario all’evoluzionismo Darwiniano. Ma una simile affermazione corrisponde a verità? Verificarne la fondatezza non è così semplice come potrebbe sembrare.
Non è raro ascoltare l’affermazione secondo la quale il Cattolicesimo non sarebbe contrario all’evoluzionismo Darwiniano. Ma una simile affermazione corrisponde a verità? Verificarne la fondatezza non è così semplice come potrebbe sembrare.
Scrivevo tempo fa nel libro, che ho pubblicato nell’ambito delle attività dell’Associazione “Civiltà laica”, Le vie della laicità sono infinite? un pezzo su Don Milani, nel quale mi chiedevo se un prete può essere laico e concludevo, dopo una breve analisi delle sue idee e dei suoi comportamenti, che non era difficile rilevarvi elementi di […]
Si può essere evoluzionisti e credenti? Un gran numero di studiosi testimonia che si, senz’altro si può. Semplicemente per il fatto che, come ormai dicono (quasi) tutti, fede e scienza operano su due piani diversi e non si devono mai confondere.
Cari lettori di Pikaia,alcuni di voi, che ringrazio moltissimo per la fiducia e per la passione, ci chiedono da qualche tempo perché non rispondiamo mai agli attacchi e alle insinuazioni che compaiono su certi siti di antievoluzionisti e di integralisti religiosi.
L’11/11/2011 si è tenuta l’inaugurazione a Roma della prima grande mostra internazionale sulle origini dell’uomo e la sua diffusione sulla Terra: Homo sapiens, la grande storia della diversità umana. Curata da Luigi Luca Cavalli Sforza, genetista di rilievo internazionale e professore emerito alla Stanford University, e Telmo Pievani,
Agli inizi dell’autunno 2011, i media si sono occupati di una notizia che ha suscitato sensazione: quella riguardante alcuni neutrini, particelle elementari leptoniche, i quali avrebbero viaggiato più veloci della luce…
Le leggi dell’UE sono estremamente restrittive per la commercializzazione di farmaci, e non da oggi. Fin dal 1965 ogni dichiarazione relativa alla capacità di guarire o ridurre i sintomi delle malattie deve essere solidamente comprovata. A causa di queste normative (65/65/CEE ad esempio) scomparvero dagli scaffali delle farmacie europee molti “rimedi tradizionali”. Come sappiamo la truffa […]
Quasi ogni persona razionale sicuramente non vorrebbe più sentir parlare di creazionismo: del Paleolitico basta e avanza lo studio dei fossili. Eppure, paradossalmente, un mondo senza creazionisti sarebbe, forse, un po’ più noioso. Un po’ come un mondo senza oroscopi da poter leggere in spiaggia, o senza i sensitivi dalle marcate connotazioni dialettali che si […]