One year of Covid (parte I)

Pubblicato da

One year of Covid (parte I)

È passato oltre un anno dall’inizio della pandemia dovuta al Sars-Cov-2, abbiamo oggi una imbarazzante abbondanza di dati che ci dicono che sì, quello che sapevamo sui virus e sulle epidemie da essi dovute era corretto. E nonostante questo chi ci governa, in Italia e in Europa ha sbagliato tutto o quasi. 1. Distanziamento fisico […]

articoli, filosofia e scienza   |   Tags: , , , , ,

Il nuovo medioevo occidentale è la vera pandemia

Pubblicato da

Il nuovo medioevo occidentale è la vera pandemia

Saranno forse soddisfatti i nostalgici dei “secoli bui” che a sentir loro non erano tanto bui, ma noi non possiamo che sottolineare, di nuovo, che sì, ve l’avevamo detto. E anche numerose volte. Il modello di chiusure insensate di stampo medievale che dal nostro paese si è diffuso, come un virus, quasi ovunque in occidente, […]

articoli, filosofia e scienza   |   Tags: , , , , , ,

Dall’Assurdistan, in attesa del peggio

Pubblicato da

Dall'Assurdistan, in attesa del peggio

Caratteristica peculiare dell’Assurdistan (al secolo, l’Italia) è che quasi nessuno ha il coraggio di ritirare una legge (o un decreto, un’ordinanza o quel che è) quando si è palesemente dimostrato inefficace. Ormai, in piena notte feyerabendiana in cui nulla si può più ragionevolmente conoscere e avendo buttato nel cesso secoli di virologia ed epidemiologia, tutti […]

articoli, filosofia e scienza   |   Tags: , , , ,

Dati non casuali

Pubblicato da

Dati non casuali

Continuiamo a vedere articoli di giornale che commentano l’efficacia di diversi lockdown su dati estrapolati in modo abbastanza “casuale”. Pensiamo di far cosa gradita con questi tre semplici grafici a barre (istogrammi, quindi comprensibili anche ai non statistici) ottenuti in base ai dati che sono ad oggi (3 giugno 2020) disponibili sul sito de ilsole24ore.com […]

articoli, filosofia e scienza   |   Tags: , , ,

La scienza ai tempi della Covid19? In Italia non è pervenuta

Pubblicato da

La scienza ai tempi della Covid19? In Italia non è pervenuta

Cosa sapevamo dell’efficacia dei sistemi di distanziamento fisico prima che iniziasse la pandemia della Covid19? A differenza di quanto urlava qualche esperto in tv per cui bastava chiudere i voli con la Cina per essere sicuri di non far arrivare il virus (sic) era ben noto il fatto che fin dai tempi del medioevo nessuna […]

articoli, filosofia e scienza   |   Tags: , , , ,

Il virus che non era stato creato in laboratorio

Pubblicato da

Il virus che non era stato creato in laboratorio

(dal profilo facebook di Marco Cattaneo, direttore de Le Scienze e National Geographic Italia)  Il virus che non era stato creato in laboratorio Bene, io oggi non avevo proprio voglia di parlarne. Perché ricevo continuamente notizie tristi, o allarmanti, che riguardano amici, persone care, semplici conoscenti. Poi a un certo punto del pomeriggio, verso il […]

articoli, filosofia e scienza   |   Tags: , , , ,

COVID 19 – Rassegna stampa razionale – II parte

Pubblicato da

COVID 19 - Rassegna stampa razionale - II parte

  Il video di Leonardo sul CoronaVirus non è un fake, è la dimostrazione di come gli sciacalli sfruttino l’ignoranza della gente.  (Bufale.net) L’Istituto Superiore di Sanità afferma che i decessi avvenuti solo per la Covid 19 (senza altre malattie pregresse) sono molto pochi.  (La Stampa) Giuste le precauzioni, meno la voglia di criminalizzare il […]

articoli, filosofia e scienza, in evidenza   |  

Covid-19: una rassegna stampa razionale

Pubblicato da

Covid-19: una rassegna stampa razionale

  Vi segnaliamo alcuni degli articoli usciti sulla pandemia in corso che possono essere di aiuto per una corretta informazione e anche per le riflessioni future. Chi aveva davvero previsto tutto: Il virus siamo noi, intervista a David Quammen Stiamo tutti a casa obbedienti, però… Chiedeteci di obbedire e combattere, ma per crederci servirà qualcosa […]

articoli, filosofia e scienza, in evidenza   |   Tags: , ,